07 LUGLIO 2023
IN VISITA AL "MADE" IL COMPETENCE CENTER PER L'INDUSTRIA 4.0 NEL CAMPUS BOVISA DEL POLITECNICO DI MILANO
Area test Industry 4.0 - automazione e assistenza al montaggio
Sono passati ormai 30 anni da quando frequentavo aule e laboratori del Politecnico di Milano. Allora l'università era concentrata in Piazza Leonardo da Vinci con alcuni dipartimenti sparsi in qua e là in Città Studi. Penso di aver fatto chilometri per spostarmi da un dipartimento all'altro per le iscrizioni agli esami, le sessioni di esami stessi e la lattura dei tabelloni con gli esiti. Eh già, non esistevano "app" che permettessero la consultazione delle informazioni da distanza... la carta regnava su tutto.
Sono tre le aule che riccordo meglio delle altre:
la CI1 o anche chiamata Aula Natta: ad anfiteatro, in legno e scomoda sotto tutti i punti di vista ma con un fascino incredibile. Era l'aula del premio Nobel per la chimica Giulio Natta, il papà dei polimeri (per un approfindimento cliccate qui);
le aule B: piatte e lunghissime, con banchi da disegno (tipo tecnigrafi e sgabelli);
il Trifoglio: con aule ad anfiteatro più moderne ma terribilmente calde nei mesi estivi.
Di laboratori non ne ricordo molti. Ad un certo punto del percorso universitario aprirono alcune (forse due) aule computer, difficilissimo entrare per la grande richiesta. Ho qualche immagine del laboratorio di idrodinamica gestito del professore di Fisica Tecnica. Un luogo angusto e poco illuminato, pieno di tubature per chissà quali test... di certo non laboratori come siamo abituati a pensare oggi.
Aula CI1 o anche detta aula Natta
Lo scorso 7 luglio 2023 siamo stati invitati come "ospiti test" esperti sui temi di operations e di Industry 4.0 al MADE. MADE è una realtà nata dal MISE (Ministero Italiano dello Sviluppo Economico) per supportare le imprese manifatturiere nel percorso di trasformazione digitale. Ha il suo spazio all'interno del Campus Bovisa del Politecnico nel quartiere che da il nome al campus. A guardare bene tutti gli spazi e i capannoni intorno fanno parte dell'università. Già questa prima osservazione mi emoziona perchè sembra proprio che il Poli (come lo chiamavamo allora) sia cresciuto e di tanto. Entriamo. È un laboratorio pazzesco che neanche i sogni più futuristici nati nei momenti di pausa dell'Aula Natta arrivavano a immaginare tanta e tale "bellezza". Tecnologia in ogni angolo, macchine utensili CNC, realtà virtuale e aumentata, AGV, robotica... Beati i nuovi studenti che hanno a disposizione spazi e ambienti per vedere e toccare quello che i libri raccontano.
I ragazzi, giovanissimi, che ci hanno accolto hanno iniziato col presentarci le aree tematiche di approfondimento. Devo dire che raramente nelle aziende si può vedere tutta quella tecnologia contemporaneamente. Qui di seguito elenco le tecnologie che sono stato felice di incontrare e che non mi sarei aspettato di vedere:
Digital Twin
IOT
Additive manufacturing
Smart maintenance
Logistica e produzione snella 4.0
Robotica collaborativa
...
Insomma, mi sembra di intuire che negli ultimi anni il Politecnico e/o i suoi professori abbiamo investito molto nel creare quelle strutture che avremmo voluto 30 anni fa.
È stata sicuramente una esperienza interessante. Mi raccontatno che il MADE ha finanziamenti importanti sia dal pubblico ma anche e soprattutto dal settore privato. Ritengo che sia un risultato straordinario essere riusciti a costruire un Competence Center capace di fasri notare direttamente dalle aziende.
La mia vecchia università fatta di legno, polvere e sudore si è evoluta in tecnologia, bit e futuro. Bravi!
SCRITTO DA
ANDREA SALA