25 SETTEMBRE 2024
UN LABORATORIO DI IDEE PER IL FUTURO
Walter Woitsch, Andrea Sala, Tobias Bressan all'aperitivo
A bordo di un volo WizzAir diretto da Vienna a Milano, Walter è impaziente di tornare nella città di Milano per riscoprirne le innumerevoli attrattive. Tuttavia, il vero scopo del suo viaggio è di natura professionale: definire nuove strategie per rafforzare la collaborazione tra Austria e Italia, portando la partnership a un livello di integrazione ancora più elevato.
Lorenzo, Filippo ed io abbiamo pensato di dedicare il primo giorno a un brainstorming creativo e diversificato, per poi passare a una fase più strutturata di razionalizzazione delle idee il giorno successivo.
La vera novità di questo incontro è stata la presenza di Tobias, la cui profonda conoscenza delle dinamiche culturali austriache e italiane ha permesso di cogliere sfumature e nuances che altrimenti sarebbero sfuggite. L'alternanza tra italiano e tedesco ha contribuito a creare un clima di maggiore confidenza, permettendo a tutti di esprimere le proprie opinioni in modo più spontaneo e autentico.
Iniziando con un aperitivo all'elegante Diana, in Porta Venezia, abbiamo creato l'ambiente ideale per un primo scambio di vedute con Walter e Tobias, focalizzandoci sulle questioni chiave che riguardano il futuro dell'azienda.
Il gruppo di lavoro al ristorante
Conclusa la prima discusssione al Diana, ci avviamo per il rendez-vous con Lorenzo e Filippo che ci stanno aspettando al ristorante. Ci immergiamo nell'atmosfera rock e vintage di una trattoria milanese, le cui pareti raccontano la storia del moto custom. Un ambiente che ci invita a rompere gli schemi e a imboccare nuove strade, proprio come i protagonisti di "Easy Rider".
Il tempo vola tra racconti e aneddoti di progetti passati, un tesoro di esperienze che arricchisce la nostra discussione. Idee e proposte si intrecciano, creando un fertile terreno per la creatività e la collaborazione, in vista del confronto più approfondito del giorno successivo.
I tortelli mantovani, un piatto che divide gli animi, vengono serviti a Walter. Mentre li assaggia, lo osserviamo con attenzione, cercando di cogliere ogni sfumatura della sua espressione. Il suo sorriso ci conferma che anche il suo palato ha apprezzato questa particolare combinazione di sapori.
L'ufficio per la sessione di lavoro
Per la sessione di lavoro abbiamo scelto una location speciale nella zona di Porta Garibaldi, a due passi dai famosissimi grattacieli del Bosco Verticale. Un ambiente unico, che fonde l'architettura moderna con la natura, per stimolare la nascita di nuove idee.
La giornata scorre tra scambi di opinioni appassionati e brainstorming creativi. Le idee affluiscono come un fiume in piena, stimolandoci a pensare fuori dagli schemi.
Lorenzo, con le sue innovative proposte per rafforzare il brand Syngroup Italia e la sua imminente partecipazione alla fiera francese, e Filippo, con la sua meticolosa pianificazione delle campagne di contatto, hanno dimostrato come il nostro team sia in grado di lavorare in sinergia per raggiungere obiettivi ambiziosi. Sono certo che Walter abbia apprezzato questa dimostrazione di passione e professionalità.
Alla fine della giornata, abbiamo compilato una lista ricca di attività, un vero e proprio roadmap per le prossime settimane, pronta a guidarci verso nuovi traguardi.
Purtroppo, per motivi di riservatezza, non possiamo divulgare i dettagli specifici delle iniziative discusse in questo insight pubblico. Tuttavia, posso assicurarvi che l'ampiezza e la profondità dei temi affrontati sono state davvero notevoli.
Ora è il momento di passare all'azione! Con umiltà, coraggio ed energia, siamo pronti a far crescere Syngroup e a consolidare la nostra posizione sul mercato, portando valore a tutti gli stakeholder.
SCRITTO DA
ANDREA SALA