TRASFORMAZIONE DEL BUSINESS - TRASFORMAZIONE DIGITALE - SERVIZI PER LE TRANSAZIONI - RISTRUTTURAZIONI - STRATEGY & SOCIETY
ISTITUZIONE DI UNA CENTRALE OPERATIVA DI MANUTENZIONE
UNICA CENTRALE PER 12 SITI
RAPIDITÀ DI INTERVENTO E RIDUZIONE DEI FERMI MACCHINA
❱ LINEA DI SERVIZIO
TRASFORMAZIONE DIGITALE - CENTRALE OPERATIVA MANUTENZIONI
❱ UFFICIO SYNGROUP
VIENNA
❱ GEOGRAFIA
USA
❱ ANNO
2017
DESCRIZIONE LAVORO
❱ CONTESTO
❱ OBIETTIVI
❱ APPROCCIO
❱ METODI
CONTESTO
IL NOSTRO CLIENTE È UN PRODUTTORE GLOBALE DI IMBALLAGGI IN PLASTICA CHE UTILIZZA TECNOLOGIE DI ESTRUSIONE SOFFIAGGIO E STAMPAGGIO AD INIEZIONE.
L'azienda gestisce 170 siti di produttivi in 45 paesi, impiegando 20.000 persone. Il nostro cliente gestisce le operations in modalità multi-macchina, in cui un operatore è responsabile di un massimo di tre macchine. Ciò presenta dei vantaggi, tuttavia se sorgono problemi su una o più macchine, l'operatore potrebbe non esserne consapevole, in particolare se è già impegnato in un'altra attività. In caso di più problemi contemporaneamente la definizione delle priorità diventa importante.
Si è scelto di seguire la strada della digitalizzazione.
OBIETTIVI
Sviluppare una soluzione che fornisca all'operatore una "panoramica" dello stato della macchina, inclusi allarmi e altri avvisi indipendentemente dalla loro posizione fisica. Questo per includere la capacità di "guidare" le attività degli operatori della macchina;
Progettare e sviluppare un sistema in grado di misurare e registrare i dati della macchina per consentire sia la visualizzazione in tempo reale delle prestazioni sia la risoluzione dei problemi post-evento.
APPROCCIO
Abbiamo supportato e gestito il progetto per lo sviluppo di una soluzione tecnologica integrata.
Abbiamo agito come SCRUM Master, coordinando il processo di progettazione e sviluppo. Abbiamo lavorato a stretto contatto con il nostro cliente per identificare i dati necessari per incidere su sprechi, tempi di inattività e velocità di produzione. Inoltre è stato sviluppato il sistema di notifica dei segnali all’operatore.
Si è deciso di sviluppare la sala di controllo collegata a tutti i siti. I dati macchina acquisiti vengono inviati all'hub consentendo il monitoraggio in tempo reale dello stato. Gli allarmi e gli avvisi sono monitorati dagli operatori della sala di controllo e supportati dal sistema di notifica che invia le azioni al tablet dell’operatore macchina, avvisandolo dei problemi.
Inoltre il sistema invia richieste direttamente alla manutenzione se è necessario un intervento. I dati macchina vengono anche ampiamente utilizzati per analizzare le prestazioni e per guidare il miglioramento continuo. La soluzione ha apportato un cambiamento radicale all’operatività "multi-macchina" riducendo significativamente i fermi macchina e migliorando anche l’interazione tra reparti di produzione e mnutenzione.
METODO
Agile / SCRUM;
Process Mapping / Design;
Project Management.