GREEN TRANSITION VERSO UN PROCESSO DI PRODUZIONE PRIVO DI CROMO ESAVALENTE

PRESTAZIONI TECNICHE MIGLIORATE CON TECNOLOGIA ECOLOGICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE

❱ LINEA DI SERVIZIO

TRASFORMAZIONE DEL BUSINESS - OPERATIONS - GREEN TRANSITIONS


❱ UFFICIO SYNGROUP

MILANO


❱ GEOGRAFIA

ITALIA - GERMANIA - SPAGNA


❱ ANNO

2019-2022

DESCRIZIONE LAVORO

❱ CONTESTO

❱ OBIETTIVI

❱ APPROCCIO

❱ METODI

CONTESTO

IL NOSTRO CLIENTE PROGETTA, PRODUCE E VENDE PRODOTTI ALL'AVANGUARDIA NEL SETTORE AEROSPAZIALE E DELLA DIFESA.

A Syngroup è stato chiesto di supportare l'azienda nella ricerca e nella sperimentazione di un nuovo processo di produzione per eliminare il cromo esavalente, una sostanza che l'UE è disposta a vietare a causa dei suoi effetti negativi sull'ambiente e sulla salute. A causa di specifiche rigorose e di prove sul campo “non facili” e molto costose, si è deciso di elaborare un campione la cui forma fosse sempre più rappresentativa del prodotto finale.

OBIETTIVI

APPROCCIO

Imposta la sfida: Syngroup si è impegnata, come prima operazione, a definire il numero di sessioni di prova con una forma sempre più rappresentativa del prodotto finale. Abbiamo anche definito insieme al Cliente il numero di campioni necessari, la logistica per spostare quei campioni sensibili in tutta Europa, il laboratorio di prova per misurare i risultati e la Norma UNI / MIL a cui fare riferimento per valutare i risultati.

Una volta stabiliti gli obiettivi e le regole del gioco, Syngroup ha svolto il ruolo di attore chiave per costruire la relazione con tutti i giocatori nell'ambito di un accordo di riservatezza back-to-back e filtrando con gli specialisti le informazioni riservate del Cliente.

Successivamente Syngroup ha definito le specifiche per tutti i dispositivi coinvolti nell'elaborazione dei campioni, bilanciando costi e flessibilità, ha guidato la costruzione dei dispositivi stessi e coordinato la consegna al laboratorio di elaborazione.

In più Syngroup ha gestito l'esecuzione del nuovo processo al Lab definendo il parametro da controllare, le misure da curare. I consulenti hanno anche scritto un'analisi tecnica approfondita per consentire al Cliente di comprendere la differenza tra il processo "as is" e il "to be".

Dopo il completamento delle sessioni di test, il Cliente ha deciso di intraprendere un percorso di sviluppo di 10 anni per portare quella tecnologia sul proprio prodotto finale. La lunga durata del progetto è conforme ai severi vincoli del settore in cui opera il Cliente. 

METODO

ALTRI LAVORI NELLE OPERATIONS

2019

VENDITE

LEADER NEI DI PRODOTTI CHIMICI PER ELETTROPLATING

2022

OPERATIONS

GARA PUBBLICA PER LA FORNITURA DI SERVIZI

2022

OPERATIONS

PIANO DI RIFORMAZIONE DELL'UFFICIO ACQUISTI