TRASFORMAZIONE DEL BUSINESS - TRASFORMAZIONE DIGITALE - SERVIZI PER LE TRANSAZIONI - RISTRUTTURAZIONI - STRATEGY & SOCIETY
ASSESSMENT DELL'INIZIATIVA DI VALUE ENGINEERING
FORTE ACCELERAZIONE DEL PROCESSO E IDENTIFICAZIONE DEI POTENZIALI DI RISPARMIO
❱ LINEA DI SERVIZIO
TRASFORMAZIONE DEL BUSINESS - TRASFORMAZIONE - VALUE ENGINEERING
❱ UFFICIO SYNGROUP
MILANO
❱ GEOGRAFIA
ITALIA
❱ ANNO
2022
DESCRIZIONE LAVORO
❱ CONTESTO
❱ OBIETTIVI
❱ APPROCCIO
❱ METODI
CONTESTO
IL NOSTRO CLIENTE PROGETTA, PRODUCE E DISTRIBUISCE MACCHINE PER IL CAFFE' PROFESSIONALI.
Il cliente aveva avviato da qualche mese un percorso di continuous improvement per ridefinire specifiche e costi degli insiemi, dei sottoinsiemi e dei componenti progettati, acquistati e prodotti. Tale iniziativa aveva come obiettivo la riduzione della complessità e conseguentemente una riduzione dei costi di approvvigionamento e fabbricazione. L'iniziativa sembrava arenata, procedeva con difficoltà e non riusciva a portare i risultati sperati.
OBIETTIVI
Identificare le criticità di processo ed installare in azienda un dispositivo organizzativo capace di imprimere una forte acellerazione;
Stimare le potenzialità di saving suddividendole per tipologia di intervento;
Inserire nel budget aziendale gli obittivi di saving.
APPROCCIO
Syngroup ha partecipato come osservatore ad una riunione di continuos improvement da cui ha evidenziato gli elementi di debolezza che hanno reso eccessivamente viscosa l'iniziativa. Tra questi sono stati evidenziati:
un target aziendale poco sfidante sia in termini economici che di tempo di ottenimento e ritmo di lavoro;
eccessiva rigidità del processo interno di continuous improvement;
limitata gestione per priorità;
organizzazione in riunioni formali di condivisione;
limitata efficacia dei report verso l'alto e verso il basso;
assenza di un dispositivo decisional "ad hoc".
La fase di assessment ha concentrato gli sforzi sulla definizione dei target sfruttando in primo luogo le conoscenze e le competenze dei principali fornitori. Essi hanno saputo proporre soluzioni tecniche e di fornitura più semplici ed economiche. In secondo luogo gli sforzi si sono concentrati sulle funzioni aziendali che maggiormente "subiscono" le scelte progettuali e le "imposizioni" del sales.
Le evidenze emerse hanno permesso la costruzione di tavole sinottiche caratterizzate dal tipo di intervento, dal potenziale di saving, dal livello di difficoltà nel conseguirle e dai tempi attesi di interiorizzazione del beneficio.
Le tavole, rielaborate in un documento di presentazione, e arricchite dalle proposte di modifiche organizzative sono state esposte al comitato di Direzione che ha approvato il cambio di marcia dell'iniziativa di continuous improvement.
METODO
Elaborazione dei saving dal basso
Interiorizzazione delle competenze dei fornitori
Costruzione delle tavole sinottiche
Presentazione del progetto alla Direzione