TRASFORMAZIONE DEL BUSINESS - TRASFORMAZIONE DIGITALE - SERVIZI PER LE TRANSAZIONI - RISTRUTTURAZIONI - STRATEGY & SOCIETY
ASSESSMENT DEI REPARTI PRODUTTIVI DI UN T1 AUTOMOTIVE
SITE VISIT DI 3 GIORNI: FOCUS SU 3 REPARTI PER
IDENTIFICARE LE AREE DI INTERVENTO ED INCREMENTARE LA CAPACITÀ PRODUTTIVA
❱ LINEA DI SERVIZIO
TRASFORMAZIONE DEL BUSINESS - OPERATIONS
❱ UFFICIO SYNGROUP
MILANO & VIENNA
❱ GEOGRAFIA
ROMANIA
❱ ANNO
2023
DESCRIZIONE LAVORO
❱ CONTESTO
❱ OBIETTIVI
❱ APPROCCIO
❱ METODI
CONTESTO
IL CLIENTE DI SYNGROUP È UN FORNITORE TIER 1 INTERNAZIONALE NEL SETTORE AUTOMOTIVE.
La capacità produttiva è intaccata da molteplici fattori: sviluppi digitali non ancora a regime, elevato turnover delle risorse, produzione con molte attrezzature in condivisione e numerosi codici personalizzati. La somma di tutti questi elementi ha portato ad avere molti arretrati di lavoro ed ad una pianificazione della produzione non ottimale, con limitata flessibilità delle linee produttive.
OBIETTIVI
Individuare le principali linee di intervento per recuperare capacità produttiva ed aumentare il livello di servizio verso il cliente;
Stimare l’incremento di capacità produttiva che è possibile ottenere;
Predisporre dei cruscotti per monitorare le prestazioni dei macchinari;
Presentare al Top Management le attività di breve, medio e lungo termine.
APPROCCIO
Il team di Syngroup si è concentrato su tre reparti dello stabilimento produttivo:
1) lavorazione della materia prima;
2) realizzazione dei sottocomponenti principali;
3) assemblaggio finale.
La nostra squadra ha intervistato le persone chiave di tutte le funzioni coinvolte (planning, sales, produzione, qualità, continuous improvement, IT, maintenance & tools, HR) per comprendere le modalità operative interne e con le altre funzioni.
In parallelo si è approfondito i processi produttivi osservando macchinari e linee ed intervistando le risorse operative dei tre reparti, con dettaglio crescente in funzione dei sintomi percepiti.
Il focus maggiore è stato riservato al reparto di realizzazione dei sottocomponenti, in quanto la sequenza di prodotti pianificata per la produzione è incentrata più sull’urgenza dell’ordine che sulla gestione efficiente dei setup e dei tools condivisi.
A corollario di queste attività gli esperti IT di Syngroup presenti hanno raccolto i dati delle macchine e delle line produttive dal Cloud aziendale per costruire delle bozze di cruscotti con le produttività singole e di Sistema.
Conclusa la site visit è stato rilasciato al Top Management un report con le principali iniziative individuate per aumentare la capacità produttiva dei macchinari e delle linee produttive. Su esplicita richiesta del nostro cliente, queste attività sono state categorizzate in base al tempo previsto ed al livello di automazione stimato per l’implementazione.
METODO
Interviste one-to-one e di gruppo;
Approfondimenti tecnici sulle macchine;
Osservazione del flusso del materiale;
Analisi dati.