TRASFORMAZIONE DEL BUSINESS - TRASFORMAZIONE DIGITALE - SERVIZI PER LE TRANSAZIONI - RISTRUTTURAZIONI - STRATEGY & SOCIETY
DUE DILIGENCE INDUSTRIALE NEL SETTORE DEL PACKAGING
INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE TECNICHE A SUPPORTO DEL PROGETTO, COORDINAMENTO CON I TEAM INTERNI ED ESTERNI AL CLIENTE, SUPPORTO ALLA NEGOZIAZIONE VERSO LA TARGET COMPANY
❱ LINEA DI SERVIZIO
SERVIZI PER LE TRANSAZIONI - M&A
❱ UFFICIO SYNGROUP
MILANO
❱ GEOGRAFIA
ITALIA - EUROPA - AFRICA
❱ ANNO
2024
DESCRIZIONE LAVORO
❱ CONTESTO
❱ OBIETTIVI
❱ APPROCCIO
❱ METODI
CONTESTO
UN GRANDE GRUPPO INDUSTRIALE OPERANTE NEL SETTORE DEL PACKAGING E IN PORTAFOGLIO AD UN FONDO DI INVESTIMENTO HA VOLUTO VALUTARE L'OPPORTUNITÀ DI ENTRARE, ATTRAVERSO UN'ACQUISIZIONE, IN UN NUOVO SETTORE DI BUSINESS.
In parallelo alle due diligences economiche, lega-li, finanziarie ed ambientali il cliente ha voluto una maggiore comprensione delle operations in termini di capacità, capex, maintenance capex ed opex per rafforzare la pro-pria posizione negoziale ed affinare il piano di crescita.
Vista la complessità dei macchinari presenti nella target company, l’investitore ha chiesto a Syngroup di ingaggiare dal proprio network un esperto dei macchinari utilizzati nel processo di produzione dei tappi. In pochi giorni si è unita al team la persona ideale per questo scopo.
OBIETTIVI
Identificare capex ed opex nel reparto manutentivo e produttivo;
Verificare i bottlenecks della produzione per stabilire la massima capacità disponibile;
Utilizzare gli elementi quantitativi disponibili tramite le informazioni della Data Room.
APPROCCIO
Syngroup ha avuto a disposizione una giornata per la visita di ciascuna fabbrica in modo da raccogliere elementi qualitativi in merito allo status generale di macchinare ed infrastrutture, alla capacità produttiva dei reparti, alla densità di personale in ciascuna area, ai livelli di stock e di scarti presenti ed ai metodi di gestione delle operations presenti in fabbrica.
Le interviste e le domande con il personale della azienda hanno permesso di aggiungere importanti informazioni in merito alle varie fasi del processo (es. la dimensione media dei lotti, i tempi e le frequenze dei setup dei macchinari, il numero dei codici e le varianti dei prodotti finiti, …) che sono state utilizzate come riferimento per ricostruire e simulare gli scenari produttivi dell’azienda.
I dati presenti in Data Room hanno permesso di affinare le analisi qualitative emerse dalle visite e le informazioni raccolte dal personale della azienda in maniera quantitativa.
L’esperto dei macchinari individuato, coinvolto e gestito nel team di Syngroup ha contribuito nel fornire alcuni elementi caratteristici del processo produttivo e utili al calcolo di benchmark produttivi.
METODO
Simulazione parametrica dei parametri produttivi;
Analisi delle informazioni in Data Room;
Utilizzo dei benchmarks di settore.