TRASFORMAZIONE DEL BUSINESS - TRASFORMAZIONE DIGITALE - SERVIZI PER LE TRANSAZIONI - RISTRUTTURAZIONI - STRATEGY & SOCIETY
STUDIO DELLE SOLUZIONI PER AUMENTARE LA CAPACITÀ IN UN TRANSIT POINT PORTUALE
CREAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE DELLE ATTREZZATURE DI STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE
❱ LINEA DI SERVIZIO
TRASFORMAZIONE DEL BUSINESS - OPERATIONS
❱ UFFICIO SYNGROUP
MILANO
❱ GEOGRAFIA
ITALIA
❱ ANNO
2019
DESCRIZIONE LAVORO
❱ CONTESTO
❱ OBIETTIVI
❱ APPROCCIO
❱ METODI
CONTESTO
IL NOSTRO CLIENTE È IN UNA FASE DI CRESCITA CON NUMEROSE OPPORTUNITÀ PER SERVIRE NUOVI CLIENTI. LE STRUTTURE A DISPOSIZIONE PERÒ NON HANNO UNA CAPACITÀ SUFFICIENTE PER GARANTIRE LIVELLI DI SERVIZIO ADEGUATI. INOLTRE LA PRESENZA DEL MARE DA UN LATO E INFRASTRUTTURE DI VIABILITÀ DALL'ALTRO IMPEDISCONO ALL'AZIENDA L'ESTENSIONE DEGLI IMMOBILI.
A Syngroup è stato chiesto di eseguire una anlisi ad ampio spettro dell'operatività aziendale e di di identificare tutte le soluzioni possibili per incrementare i potenziali di stoccaggio, il livello di servizio.
OBIETTIVI
Trovare soluzioni di stoccaggio e di processo migliori;
Stimare i costi per ogni soluzione e i potenziali di miglioramento;
Definire le priorità di implementazione e i tempi di messa a regime.
APPROCCIO
Syngroup ha impostato il lavoro in tre parti. La prima attraverso una visita del sito e la mappatura dei flussi, delle attrezzature utilizzate e delle peculiarità di prodotto (alimentare fresco). La seconda attraverso il coinvolgimento delle principali funzioni aziendali per identificare le caratteristiche dei servizi da offrire ai potenziali nuovi clienti. La terza attraverso una anlisi degli strumenti per l'organizzazione del lavoro e del sistema informativo di gestione logistica.
Gli studi hanno permesso di identificare 11 iniziative con i seguenti benefici:
incremento della saturazione dal 60% all'80%
aumento dei posti pallet del 20%
aumento dello stoccaggio in uscita del 50%
Inoltre sono state valutate anche soluzioni:
di automazione tramite l'utilizzo di AGV su alcune rotte di movimentazione "trafficate",
di efficientamento della flotta di forklifts,
di dematerializzazione e digitalizzazione di alcuni processi ripetitivi.
Lo studio è stato completato con una analisi delle reportistiche attualmente in vigore e di quelle più evolute con l'introduzione di KPI logistici.
METODO
Mappatura dei processi logistici;
Spaghetti chart;
Simulazione.